L'amore per il Vecchio Grifone in un'ora e mezza di docufilm. E' andata in scena questa sera la prima di 'Genoa, comunque e ovunque', la pellicola prodotta da Emotion Network di Mattia Mor insieme a D
L'amore per il Vecchio Grifone in un'ora e mezza di docufilm. E' andata in scena questa sera la prima di"Genoa, comunque e ovunque", la pellicola prodotta da Emotion Network di Mattia Mor insieme a DUDE Originals e diretta da Francesco Raganato dedicata ai colori rossoblu e al legame speciale con il territorio. Tifosi, ex giocatori, artisti. Tutti uniti con un unico comun denominatore: la passione per il club più antico d'Italia.
L’Inter e la Supercoppa dei veleni, i “Signorini” della Juve, il futuro di Mourinho, le rivelazioni dell’”arbitro Iena”, i senza-neuroni del caso-Maignan. E i fischi al mito Gigi RivaL’Inter e la Supercoppa dei veleni, i “Signorini” della Juve, il futuro di Mourinho, le rivelazioni dell’”arbitro Iena”, i senza-neuroni del caso-Maignan. E i fischi al mito Gigi RivaTaremi all'Inter, ci siamo quasi.
France Dernières Nouvelles, France Actualités
Similar News:Vous pouvez également lire des articles d'actualité similaires à celui-ci que nous avons collectés auprès d'autres sources d'information.
Inter, non c'è più la certezza di essere la miglioreIl titolo d’inverno può attendere, perché il Genoa ferma l’Inter con lo stesso 1-1 con cui aveva rallentato la corsa della Juventus due partite fa. Giusto così, perché
Lire la suite »
Napoli, Zanoli verso il Genoa. Per il centrocampo Hojbjerg e Samardzic le piste più calde. Milan, torna Gabbia. Kelly per l’anno prossimo. Inter, resta il pressing su ZielinskiPer il Napoli sarà un gennaio da mini rivoluzione, nel senso che la società sta programmando diverse operazioni, in entrata e in uscita. Dopo la cessione di Elmas al Lipsia, altre due situazioni a b
Lire la suite »
Aumento della mobilità sanitaria in ItaliaDopo il calo dovuto alla pandemia c'è stato un nuovo aumento della “mobilità sanitaria”, un vecchio problema della sanità italiana. Nel 2020 una delle tante conseguenze della pandemia è stata la forte contrazione del numero di persone che viaggia dalle regioni del Sud verso il Nord per curarsi. In meno di due anni quel numero è tornato ad aumentare in modo significativo: moltissime persone che abitano in Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata e Puglia si sono rivolte agli ospedali pubblici e privati delle regioni settentrionali per operazioni complesse, ma anche per esami e semplici terapie. La cosiddetta mobilità sanitaria è un problema storico, sintomo di un Servizio sanitario nazionale squilibrato che non garantisce ovunque lo stesso livello di qualità. Si distingue in mobilità sanitaria attiva, cioè la capacità delle strutture sanitarie di una regione di attrarre pazienti da altre regioni, e passiva, cioè la necessità di molti pazienti di spostarsi fuori regione a causa della mancanza di strutture specializzate, per via di inefficienze e
Lire la suite »
La controversa prima ministra Sheikh Hasina vincerà quasi certamente le elezioni parlamentariDomenica in Bangladesh si vota per rinnovare i seggi dell’Assemblea nazionale, l’unica camera del parlamento del paese. I principali partiti di opposizione hanno deciso di non partecipare alle elezioni, lasciando la vittoria quasi certa alla prima ministra Sheikh Hasina.
Lire la suite »
"Casa a prima vista" è la trasmissione perfetta per sognare nell'epoca dei mutui impossibiliA Natale il regalo di Real Time per i telespettatori è stata una maratona televisiva che per dodici ore ha trasmesso un solo programma: "Casa...
Lire la suite »