Sulle riforme copiare da Francia e Germania non serve a niente: all'Italia manca il rigore da Today_it
per ogni esecutivo che si rispetti. Giorgia Meloni ieri 9 maggio ha convocato le opposizioni alla Camera dei deputati per discutere sull’introduzione del presidenzialismo. L’obiettivo - come da trentacinque anni a oggi - è quello di dare stabilità politica al paese.
Infine, la legge elettorale. Il Rosatellum bis, la legge attualmente in vigore, non permette - ovviamente - a chi non raggiunge il 51 per cento di governare e per come impone la distribuzione dei seggi nel parlamento obbliga i partiti a creare coalizioni spesso fragili e di facciata.
Italia e Germania sono per moltissimi aspetti due paesi simili. Entrambi nazioni molto giovani, sono state unificate nell’800 da una moltitudine di territori fino ad allora divisi. Entrambe hanno conosciuto la diversità territoriale e lo sviluppo, e soprattutto entrambe hanno vissuto un periodo di dittatura. Seppur, per dovere di storia, in forme e sfumature diverse, il tessuto sociale e politico delle due nazioni è abbastanza conforme.
Secondo aspetto è la responsabilità del premier di fronte al parlamento: in Germania solo il cancelliere ha la necessità di incassare il voto di fiducia dal parlamento e solo lui ne è diretto interlocutore e sottoposto. I ministri sono nominati dallo stesso capo dell'esecutivo e hanno la possibilità di essere licenziati.
France Dernières Nouvelles, France Actualités
Similar News:Vous pouvez également lire des articles d'actualité similaires à celui-ci que nous avons collectés auprès d'autres sources d'information.
Germania, Regno Unito e Francia tornano alle miniere (di G. P. Manzella)Diversi i punti da affrontare nell’azione di strutturazione amministrativa che si è avviata con l’istituzione e il rafforzamento del Tavolo Tecnico Materie pri…
Lire la suite »
Dal sindaco d’Italia al referendum, le parole chiave del confronto sulle riformeSia il Pd sia il M5s si sono presentati al tavolo imbastito da Giorgia Meloni con molti paletti: no al presidenzialismo, no all'elezione diretta e sì solo a piccoli interventi per rafforzare i poteri del premier e dare maggiore stabilità ai governi. Schlein ha aperto alla sfiducia costruttiva ma è tiepida sull’ipotesi bicamerale rilanciata da Conte e non bocciata da Meloni
Lire la suite »
Francia, il capo del partito di Macron attacca l’Italia sui migranti: «Meloni disumana e inefficace»Stéphane Séjourné, portavoce di Reinassance, alleata in Europa con il Pd: «L’estrema destra francese prende per modello l’estrema destra italiana». E Le Figaro scrive: «Meloni agitata come spauracchio anti-Le Pen» dal governo francese
Lire la suite »
Ue, nove Paesi propongono la maggioranza qualificata in politica estera. Prodi, Monti e Bonino: 'È una rivoluzione'L'idea lanciata dalla Germania raccoglie l'adesione anche di Francia, Italia e Spagna. Se ne è discusso, nel giorno della Festa dell'Europa,…
Lire la suite »
Dagli Usa alla Germania, le Costituzioni a confronto - PoliticaNei principali Paesi dell'Occidente sono diversi e variegati i modelli costituzionali. La loro architettura definisce, tra l'altro, la separazione dei poteri e i sistemi con cui vengono eletti i vertici delle cariche istituzionali. (ANSA)
Lire la suite »
Germania, scontro tra pullman e camion: oltre 50 feritiIn Germania sull'autostrada A12 nei pressi di Storkow, in Brandeburgo, si è verificato un violento incidente che ha coinvolto un pullman e uno o due camion. I feriti sono almeno più di 50, di cui almeno 10 gravi. A bordo del pullman viaggiavano sopra...
Lire la suite »