Decreto Lavoro, testo in Cdm. Dall’Assegno di inclusione al taglio del cuneo: cosa prevede
L’Assegno di inclusione verrà erogato per diciotto mesi e potrà essere rinnovato, dopo lo stop di un mese, per periodi ulteriori di dodici mesi. Necessario essere residenti in Italia da almeno cinque anni e avere un Isee non superiore a 9.360 euro. Per avere il beneficio si dovrà iscriversi al Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa Per gli occupabili partirà dal primo settembre 2023.
Il beneficio sarà di 350 euro e al massimo per dodici mesi, non rinnovabiliAi datori di lavoro privati che assumono i beneficiari dell'Assegno di inclusione con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, sarà riconosciuto, per dodici mesi, l'esonero del 100% dei contributi previdenziali, nel limite di 8mila euro annui Fra le ipotesi ce n’è anche una che riguarda i datori di lavoro privati: se assumeranno dall’1 giugno al 31 dicembre 2023 under 30 Neet - giovani...
France Dernières Nouvelles, France Actualités
Similar News:Vous pouvez également lire des articles d'actualité similaires à celui-ci que nous avons collectés auprès d'autres sources d'information.
Decreto lavoro, tutte le misure attese nel CdmLeggi su Sky TG24 l'articolo Decreto lavoro, da Assegno inclusione a incentivi per assunzioni neet. Le misure attese
Lire la suite »
Meloni presenta il decreto lavoro ai sindacati alla viglia del varo in CdmAlle 19 a palazzo Chigi l'incontro tra Governo e parti sociali. I sindacati hanno già criticato il provvedimento
Lire la suite »
Decreto Lavoro, oggi alle 11 il Cdm sul taglio del cuneo fiscaleLeggi su Sky TG24 l'articolo Decreto Lavoro, oggi alle 11 il Cdm sul taglio dei costi e del cuneo fiscale
Lire la suite »
Decreto Lavoro, le novità: contratti a termine, incentivi, voucher e i tagli al cuneoC'è grande attesa per il nuovo decreto Lavoro che sarà discusso nel prossimo Consiglio dei ministri. Tante le questioni sul tavolo
Lire la suite »
Le falsità della sinistra sul decreto lavoroIl testo del dl lavoro uscirà lunedì 1 maggio, ma l’opposizione ha già iniziato la campagna per denigrare il governo basandosi su bozze, voci e indiscrezioni. Un classico dei compagni: la critica a prescindere
Lire la suite »