Cartoline da Belém | L’utopia di una politica comune per proteggere l’Amazzonia - Linkiesta.it

France Nouvelles Nouvelles

Cartoline da Belém | L’utopia di una politica comune per proteggere l’Amazzonia - Linkiesta.it
France Dernières Nouvelles,France Actualités
  • 📰 Linkiesta
  • ⏱ Reading Time:
  • 41 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 20%
  • Publisher: 51%

L’utopia di una politica comune per proteggere l’Amazzonia La triste trama di un film già visto, fatto di misure frammentate e prive di senso d’urgenza | di FabriFasanella

Sull’Amazzonia si è ormai già detto e scritto quasi tutto. Spesso le parole non bastano per descrivere la profondità e la delicatezza della foresta pluviale più grande del nostro Pianeta: si sviluppa sul territorio di nove Paesi del Sudamerica, e il sessanta per cento della sua superficie si concentra in Brasile.

Nella città brasiliana si è tenuto il primo vertice in quattordici anni dell’Organizzazione del trattato di cooperazione amazzonica , a cui hanno aderito Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana, Perù, Suriname e Venezuela. Fin dalle prime ore è emersa l’ambizione del presidente brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva, che sta provando apercorsa da Jair Bolsonaro.

Il clima di sfiducia è stato alimentato dai recenti attacchi contro i popoli indigeni, quotidianamente minacciati dai disastri ambientali che stanno portando l’Amazzonia al collasso. Secondo il Consiglio nazionale per i diritti umani , alla vigilia del vertice sono stati aggrediti alcuni membri dell’etnia Tembé, residenti nella comunità Turé Mariquita, a Tomé Açu.

Nous avons résumé cette actualité afin que vous puissiez la lire rapidement. Si l'actualité vous intéresse, vous pouvez lire le texte intégral ici. Lire la suite:

Linkiesta /  🏆 36. in İT

France Dernières Nouvelles, France Actualités

Similar News:Vous pouvez également lire des articles d'actualité similaires à celui-ci que nous avons collectés auprès d'autres sources d'information.

Crisi climatica, salvate l’Amazzonia: Lula sotto accusa per le nuove trivellazioni ed è un tutti contro tuttiCrisi climatica, salvate l’Amazzonia: Lula sotto accusa per le nuove trivellazioni ed è un tutti contro tuttiVertice di Belem: per evitare il disastro il saccheggio va fermato entro il 2029
Lire la suite »

Vertice Amazzonia, l'alleanza contro la deforestazione è al di sotto delle aspettative - Mondo - Ansa.itVertice Amazzonia, l'alleanza contro la deforestazione è al di sotto delle aspettative - Mondo - Ansa.itLa Dichiarazione di Belém, il documento principale del vertice regionale sull'Amazzonia che si conclude oggi nella città brasiliana, ha deluso le aspettative riguardo all'adozione congiunta di misure per preservare il bioma ANSA
Lire la suite »

Tra fiaba e realtà | Il realismo magico nell’opera di Alice Rohrwacher - Linkiesta.itTra fiaba e realtà | Il realismo magico nell’opera di Alice Rohrwacher - Linkiesta.itTutti i suoi film, da “Corpo Celeste” a “Lazzaro Felice”, evocano un mondo in cui il legame tra il visibile e l’invisibile è labile ed è esaltato dal contatto con la natura. In attesa di “Chimera”, in sala a novembre, ha presentato un cortometraggio commissionato da Miu Miu per la rassegna “Women’s Tales”, dedicato alle donne, agli abiti e al rapporto con la propria immagine
Lire la suite »

Animali sentinella | I ricci rischiano di estinguersi, ma a noi umani sembra non importare - Linkiesta.itAnimali sentinella | I ricci rischiano di estinguersi, ma a noi umani sembra non importare - Linkiesta.itSono a stretto contatto con il suolo, territoriali e insettivori. Parliamo, insomma, di preziosi testimoni dello stato di salute dell’ecosistema. In Europa nel giro di vent’anni il numero di esemplari è calato del settanta per cento. Nel suo piccolo, però, c’è chi prova a invertire la tendenza, come Massimo Vacchetta del Centro Ricci “La Ninna” di Novello
Lire la suite »

Campo di battaglia | Perché sempre più autocrazie vogliono uscire dall’Internet globale - Linkiesta.itCampo di battaglia | Perché sempre più autocrazie vogliono uscire dall’Internet globale - Linkiesta.itLa Russia ha testato il sistema Sovereign Internet tentando di isolarsi dalla rete, portando all’oscuramento di vari siti web. Mentre molti Paesi autoritari stanno cercando di creare un “web sovrano”, aumentando i blocchi nel mondo e minacciando la libertà di informazione, gli esperti avvertono che questa tendenza potrebbe avere conseguenze preoccupanti sui diritti umani
Lire la suite »



Render Time: 2025-04-03 19:28:51