Di chi è la responsabilità del crollo? Del progettista? Del sindaco che ha approvato? Di chi ha costruito? Di chi non ha verificato? Ma soprattutto, è saggio a…
è del 2016. "Morti annunciati", si diceva. Ma a Cosenza l'ingegnere dell'Anas non ha fatto morire nessuno.Il viadotto era stato costruito solo 7 anni fa. Dagli enti locali. Dal 2019 è passato sotto la gestione Anas. Ha i piloni dentro l'acqua del fiume. Il rischio idrogeologico era ovvio. I soggetti coinvolti, una folla.
Dunque, di chi è la responsabilità del crollo? Del progettista? Del sindaco che ha approvato? Di chi ha costruito? Di chi non ha verificato se il il progetto con i piloni dentro l'acqua fosse sicuro?Secondo insegnamento: l'ingegnere dell'Anas ha chiuso il traffico due ore prima che il ponte crollasse. Si è preso insulti, immagino. Avrà ricevuto telefonate minacciose per aver creato un disagio logistico a tanti.
È saggio affidare agli enti locali , con risorse e competenze diverse, opere infrastrutturali oltre un tetto di investimento?
France Dernières Nouvelles, France Actualités
Similar News:Vous pouvez également lire des articles d'actualité similaires à celui-ci que nous avons collectés auprès d'autres sources d'information.
Il video del crollo di un viadotto in provincia di Cosenza, in Calabria | Flashes - Il PostGli articoli, le rassegne, i blog, le foto, tutto quello che arriva dal mondo e dalla rete.
Lire la suite »
Cosa vi siete vinti!Leggi il commento del Direttore del Corriere dello Sport-Stadio sullo scudetto del Napoli
Lire la suite »
Bollette del gas, addio allo sconto e tornano ad aumentare: a maggio rincari del 22,4%Besseghini (Arera): «Abbiamo imboccato la strada di un ritorno alla normalità». L’Unione nazionale consumatori: senza la reintroduzione degli oneri ci sarebbe stato un calo della bolletta del gas del 7,1%. L’aumento è di 309 euro su base annua
Lire la suite »
Alle origini del selfie | L’autoritratto come costruzione del sé - Linkiesta.itNei secoli la rappresentazione di una persona, in particolare del viso, è cambiata, si è evoluta, diventando uno dei generi più importanti e pervasivi della storia dell’arte. Lo racconta Gabriella Giannachi nel suo ultimo saggio, edito da Treccani
Lire la suite »
Arera: bolletta del gas +22,4% ad aprile per taglio del sussidioDopo 3 mesi di riduzioni, la bolletta del gas sul mercato tutelato torna a crescere: per i consumi di aprile segna infatti un +22,4% rispetto a marzo. Lo rende noto con un comunicato l'Arera, l'Autorità pubblica di regolazione per energia, reti e amb...
Lire la suite »
Il video del crollo del viadotto sulla Silla-Mare, Occhiuto: 'Poteva essere una tragedia'Video: attorno alle 18 la pioggia incessante e la piena del fiume Trionto hanno causato il cedimento della campata centrale del viadotto Ortiano 2, lungo la SS 177 nel comune di Longobucco in Calabria
Lire la suite »